La grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono alterare le loro vite alterando i loro atteggiamenti mentali. (William James)

La Consulenza PsicologicaIndividuale si rivolge a tutte quelle persone che, in un momento particolare della propria vita, si ritrovano a vivere dei disagi, di varia estensione e natura, presenti nei vari ambiti di vita e che condizionano, più o meno gravemente, il benessere psicologico.
Il primo incontro è un momento di conoscenza e di analisi della domanda per comprendere se e come il professionista possa essere d’aiuto; gli incontri successivi sono dedicati a una valutazione del problema presentato e alla condivisione di un progetto d’intervento (stabilire un obiettivo, dare un’indicazione generale sui tempi e sulle modalità del lavoro), centrato sulla riflessione e approfondimento degli aspetti psicologici relativi al problema sollevato.
Generalmente la consulenza psicologica può essere richiesta per problematiche quali:
- disagio individuale (relativamente alla gestione dei conflitti, adattamento allo stress, difficoltà a perseguire i propri obiettivi, problematiche relazionali, criticità inerenti la performance individuale, problemi di bassa autostima, etc.);
- sofferenza soggettiva che interferisce col funzionamento relazionale, sociale e lavorativo (eventi traumatici, deflessione dell’umore, ansia e fobie, disturbi dell’adattamento, attacchi di panico, DPTS e traumi, lutti, etc.);
- difficoltà di coppia e disturbi sessuali;
- difficoltà nelle funzioni genitoriali;
- criticità in ambito scolastico;
- colloqui motivazionali;
- colloqui di orientamento;
- problematiche psico-educative.
Lo Psicologo, grazie alla propria esperienza e attraverso un adeguato processo di consulenza, è in grado di analizzare la problematica del paziente, definire gli obiettivi perseguibili e poter così progettare l’intervento psicologico più appropriato alla soluzione del problema.