Abbiamo bisogno gli uni degli altri. Questo tipo di interdipendenza è la sfida più grande alla maturità del funzionamento individuale e di gruppo. Kurt Lewin

A differenza della Sedute Individuali, dove è prevista una relazione diadica tra paziente e psicologo, i Percorsi di Gruppo si caratterizzano per il fatto che più persone, con problemi simili, si incontrano contemporaneamente con lo psicologo ed interagiscono con lui e tra di loro.
Nei Percorsi di Gruppo, la condivisione con altre persone che vivono situazioni simili alle proprie può essere rassicurante e può rappresentare un’opportunità di confronto e di scambio che determina un aumento della consapevolezza dei propri problemi, delle loro cause e delle possibili soluzioni. Si tratta di percorsi di autoconoscenza e crescita personale che si svolgono all’interno di un gruppo intorno a una problematica.
I Percorsi di Gruppo possono essere utilizzati sia per il trattamento di molte problematiche psicologiche, tra i quali disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia, le difficoltà relazionali e problemi di dipendenza, sia per un percorso di sostegno psicologico in un particolare momento della propria vita.
Gli incontri hanno una frequenza settimanale e una durata di due ore (sempre nello stesso giorno e nello stesso orario). Il tipo di gruppo varia a seconda degli obiettivi e della tematica (dipendenza affettiva, genitorialità ecc.), e quindi in base alla specificità di ogni gruppo varia il numero degli incontri e il numero dei partecipanti, che talvolta può essere contenuto, mentre altre volte può essere più ampio (generalmente non oltre le 15 persone).
Tipologie di Percorsi di Gruppo:
- Percorsi di Life Skills Education: Per Life Skills si intendono una serie di abilità di carattere cognitivo, sociale, emotivo e relazionale che consentono di affrontare al meglio le esigenze e i cambiamenti che la vita quotidiana presenta. Il loro potenziamento si rivela importante per lo sviluppo dei bambini/adolescenti in quanto permette di raggiungere importanti obiettivi di crescita.
- Gruppi di Supporto Psicologico: Sono volti all’accrescimento dell’autostima, delle abilità di problem solving, della gestione dello stress. Esempi di gruppi supportivi: gruppi di gestione dello stress, gruppi di gestione dell’ansia e/o degli attacchi di panico, gruppi per il controllo della rabbia, ecc.
- Gruppi di parola: Serie limitata di incontri che hanno lo scopo di “mettere parola”, ovvero di esprimere e condividere pensieri e sentimenti legati a una situazione difficile e/o dolorosa, per poter mettere in moto un’elaborazione.
- Gruppi di enrichment familiare e genitoriale: Per Enrichment intendiamo una forma di intervento familiare che ha l’obiettivo di potenziare le competenze e le abilità specifiche delle coppie coniugali e genitoriali, per metterne in luce le risorse e migliorarne il funzionamento.