PERCORSI E SEDUTE DI COPPIA

“Sia nella mia esperienza di medico che nella mia vita, mi sono trovato di fronte al mistero dell’amore. E non sono mai stato capace di spiegare cosa esso sia. Qui si trovano il massimo e il minimo. Il più remoto e il più vicino. Il più alto e il più basso. E non si può mai parlare di uno senza mai considerare anche l’altro. L’amore soffre ogni cosa e sopporta ogni cosa, queste parole dicono tutto ciò che c’è da dire”. (Carl Gustav Jung)

La coppia è composta da due persone che si scelgono e che decidono di condividere tre dimensioni importanti della propria vita: emotiva, sessuale e sociale.

Secondo Philippe Caillè “L’unione dei partner genera però un “terzo” che non corrisponde più all’individualità  di ciascuno ma racchiude in sé la rappresentazione condivisa che i partner hanno della loro coppia e su cui si articola il loro senso di appartenenza.

La relazione si fonda su un “patto” in cui vengono veicolate le proprie esigenze esplicite (ad es. generare dei figli) e quelle inconsapevoli (ad es. appagare i bisogni personali disattesi o ricreare il proprio ideale di relazione). La vita insieme passa attraverso tutta una serie di difficoltà  e di cambiamenti che possono condurre i partner a riorganizzare il proprio legame.

Può accade che la coppia entri in una fase definita di “stallo” in cui prevalgono crisi e sofferenza. Può accadere che uno dei due partner evidenzi un sintomo oppure che vi sia alta conflittualità nella coppia oppure possono sorgere problemi di comunicazione e difficoltà  nella sfera sessuale ed emotiva.

L’intervento dello psicologo con le coppie si struttura generalmente in una fase iniziale di consulenza cui segue, qualora si riscontrino le premesse adeguate, la Terapia di Coppia.

Vengono inizialmente analizzate le specifiche problematiche della coppia al fine di costruire e condividere quegli obiettivi terapeutici utili a promuovere il benessere di ciascuno, all’interno della relazione con l’altro.

Sulla base di ciò, è possibile ipotizzare, e quindi incominciare, un trattamento che risponda il più possibile ai bisogni e alle esigenze della coppia, offrendo chiavi di lettura del problema alternative alle precedenti, restituendo ad entrambi nuove possibilità di interazione e di incontro all’interno del legame.

Il percorso terapeutico consente quindi di:

  • Chiarire le problematiche presentate;
  • Individuare le difficoltà nella modalità di interazione presenti nella coppia;
  • Acquisire nuove modalità di relazionarsi a sé e all’altro che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia;
  • Intervenire sulla relazione di coppia nei momenti di crisi che ciclicamente laattraversano, non significa quindi unicamente superare le difficoltà, quanto piuttosto re-imparare a nutrire il legame affettivo, per poter vivere la relazione in modo più costruttivo e soddisfacente;
  • Superare blocchi emotivi, psicologici, sessuali sia di coppia che personali.