LIFE&BUSINESS COACHING

“Il Coaching è un metodo di sviluppo di una persona, di un gruppo o di un’organizzazione, che si svolge all’interno di una relazione facilitante, basato sull’individuazione e l’utilizzo delle potenzialità per il raggiungimento di obiettivi di cambiamento/miglioramento autodeterminati e realizzati attraverso un piano d’azione.” (Pannitti; Rossi – L’essenza del coaching, Franco Angeli, 2012)

Il Coaching è lo strumento di crescita personale per eccellenza se ambite acquisire una maggiore consapevolezza delle vostre potenzialità e desiderate raggiungere obiettivi realistici e concreti.

La International Coach Federation (ICF Global) definisce il Coaching come «una partnership con i Clienti, che attraverso un processo creativo stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale».

Secondo ICF, il Coaching è una potente relazione di collaborazione, un’autentica alleanza tra Coach e Cliente, in cui si verifica un intenso processo di scoperta personale, di scelta di obiettivi personali e professionali, di individuazione di risorse e possibilità, di definizione di piani d’azione che conducono a risultati importanti in tempi più rapidi.

E’ un particolare modello di conversazione basato sull’ ascolto attivo e su determinate domande, che facilita ed accelera il cambiamento, la crescita, la scoperta ed l’utilizzo del potenziale, in condizioni di migliore equilibrio.

LA RELAZIONE DI COACHING

Seguendo le indicazioni di ICF, la relazione di Coaching si basa sulla volontarietà, sulla fiducia, sul rispetto e sulla trasparenza reciproca.

Il Cliente è sempre al centro, con la sua unicità. Il Coach ascolta attivamente senza giudicare ed agisce come esperto di un processo, non come veicolo di modelli o soluzioni predefinite.

La relazione è paritetica e non genera dipendenza, in quanto il Cliente è incoraggiato a responsabilizzarsi e a diventare sempre più autonomo. Ciò accade grazie alla crescita di consapevolezza e di padronanza delle proprie azioni.

Nella relazione il Coach mette a disposizione del Cliente le proprie conoscenze, le tecniche ed uno stile relazionale aperto, flessibile e rassicurante. Il Cliente, invece, porta nella relazione il proprio desiderio di cambiamento e il proprio impegno in azioni verso i propri obiettivi.

La relazione è protetta dalla completa riservatezza, in virtù del contratto tra Coach e Cliente e del Codice di Condotta ICF.

COSA SI OTTIENE CON IL COACHING?

Creare consapevolezza;

Definire e pianificare gli obiettivi sul breve, medio e lungo periodo;

Allenare il potenziale personale;

Comunicare in maniera diretta e trasparente;

Progettare azioni gratificanti;

Raggiungere obiettivi individuali e di team;

Valutare le risorse e gli alleati per raggiungere il vostro scopo;

Sviluppare responsabilità verso le attività pianificate;

Correggere eventuali errori di percorso;

Celebrare i successi raggiunti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL COACHING

Il Coaching si caratterizza per focalizzazione, profondità e rapidità d’azione. Gli incontri hanno una durata che variano dai 45 ai 90 minuti, a seconda che si tratti di Life o Business Coach. La frequenza è di un incontro ogni 2 – 3 settimane. Il numero complessivo degli incontri è generalmente compreso tra i 5 e i 10.

NORMATIVA APPLICABILE

In Italia l’attività professionale di Coaching è disciplinata dalla Legge n. 4 del 14-01-2013, recante disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi.